Le auto elettriche circolanti in Italia al 31 gennaio 2025 sono 282.902, con le immatricolazioni full electric che da inizio anno sono pari a 6.721 unità, in aumento del 132,24% rispetto allo stesso periodo del 2024. Lieve frenata nel 2024 per il mercato italiano delle auto elettriche.
Nell’anno appena trascorso, in particolare, sono state immatricolate nella penisola 64.983 vetture full electric, il 2% in meno rispetto al 2023, con una quota di mercato stabile al 4,2%. Nel mese di dicembre le auto elettriche registrate in Italia sono 5.853, il 14% in meno rispetto allo stesso mese del 2023.
L’analisi dei singoli canali di vendita continua a vedere le auto elettriche allineate al mercato totale, evidenziando peraltro per le vetture full electric una crescita di 6 punti della quota di mercato dei privati nei 12 mesi, a fronte di un calo di 4 punti delle autoimmatricolazioni.
Più in dettaglio, nel 2024 il 53,6% delle immatricolazioni elettriche hanno fatto capo ai privati (il valore si attesta al 58% considerando tutte le alimentazioni), l’8,4% alle flotte aziendali (5,3% considerando tutte le alimentazioni), il 9,2% alle autoimmatricolazioni e concessionari (10,7% considerando tutte le alimentazioni) e il 28,8% ai noleggi a breve e lungo termine (25,5% considerando tutte le alimentazioni).
“Il generalizzato affanno del mercato auto italiano, lontanissimo ormai dai livelli pre-Covid, testimonia l’urgenza di un’azione corale per proteggere e rilanciare tutti insieme il settore automotive nazionale”, osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, ricordando inoltre che “la costruzione anche in Italia, terzo mercato auto europeo, di un ambiente più consapevole e aperto all’elettrico contribuirebbe sensibilmente a contenere l’impatto sull’industria delle discusse multe europee sulle emissioni di CO2, accelerando la diffusione dei veicoli con zero emissioni allo scarico”.
Bartolomeo Pedone
Divisione Valutazioni Usato DAT-STAT
valutazioni@dat-italia.it