DAT STAT 2025 - Mercato Auto: NUOVO

Andamento mercato auto nuove, primo semestre 2025 [fonte dati: IAN 07/2025]

Intro:
Secondo i dati UNRAE nel I semestre 2025 l’ammontare delle immatricolazioni auto nuove in Italia è stato di 860.612 unità rispetto alle 897.056 del I semestre 2024 con una flessione del 4,06%. Il periodo rispecchia la notevole incertezza del mercato, di cui è protagonista in negativo il settore dei Privati che - pur mantenendo il 51,66% totale del mercato del nuovo - fa registrare una flessione del 9,81% sul 2024. In positivo il settore delle Società con un +5,43% ed un market share del 5,70% con 49.073 nuove targhe. In positivo per il semestre anche le immatricolazioni per Autonoleggio (279.767 unità ed una quota mercato del 32,51%) che registrano un +9,58% rispetto all’anno precedente. In negativo del 12,86% le Autoimmatricolazioni dei dealer con un market share del 10,13% e 87.151 nuove auto.

Classifica costruttori: la classifica del mercato nazionale per gruppi vede sempre in testa FIAT con 82.474 unità e -13,74% sul 2024, seguita da Toyota (65.638 e -1,16%), Volkswagen (62.235 e -4,95%), Dacia (54.600 e +4,92%), Peugeot (48.898 e +11,67%), Renault (43.197 e -8,07%), BMW (39.708 e +6,07%). In difficoltà Citroen (33.384 veicoli e -14,84%), Opel (-14%), Nissan (-10%), Suzuki (-12,4%). In positivo sul semestre Mercedes (+11,33% e 29.362 unità targate), MG (+37% / 29.288),  Alfa Romeo (+38% ma con solo 16.838 nuove immatricolazioni). 

Classifica per gruppi industriali: Stellantis (249.761 veicoli e 29,2% del mercato), Gruppo VW (136.252 e 16%), Gruppo Renault (97.797 e 11,44%), Toyota (69.089 e 8,08%), Hyundai-KIA (48.494 e 5,67%). In positivo il gruppo BMW (+6,67% sul 2024), DR (+5,61%). Fortemente in negativo Jaguar Land ROVER (-30,38%). 

Classifica per utilizzo: Privati 444.621 unità e 51,6% del mercato, Noleggio LT (206.601 e 24%), Noleggio BT (73.166 e 8,5%), Autoimmatricolazioni (87.151 e 10,13%), Società (49.073 e 5,7%). Altre.

Classifica per alimentazione: Il I semestre 2025 vede saldamente in I posizione i motori ibridi (44,49% del mercato ed una crescita del 9,86% sul 2024), seguiti dai benzina (26,07% con calo del 17%), diesel (9,87% con un -35%), in crescita il GPL (+9% e 9% del mercato), Plug-in Hybrid (45.457 nuove vetture e +55%), mantengono una quota di mercato del 5,21% le auto elettriche con +27,82% sul 2024 grazie anche ai nuovi regolamenti di fringe benefit governativi. 

ACI ed il ministero dei trasporti hanno calcolato (luglio 2025) che oltre il 57% delle vetture a propulsione elettrica immatricolate dal 2023 ad oggi giacciano nelle concessionarie in attesa di un proprietario, e che oltre il 51% delle Plug-In Hybrid segua la stessa sorte. Per il 2025 il Governo Italiano ha stanziato 750 milioni di Euro per incentivi e Bonus acquisto ed oltre un miliardo per il 2026 ma i riscontri sono mancati. Le associazioni delle imprese ANIASA ed ANFIA hanno espresso preoccupazione presso le istituzioni in merito alle nuove regolamentazioni delle ‘company cars’ e conseguenze sui fringe benefit ai dipendenti che le hanno in uso promisquo. 

La struttura italiana del mercato vede il 60,62% delle nuove immatricolazioni al nord Italia, 25,51% al centro, 9,1% al sud ed infine 4,76% nelle isole.

Bartolomeo Pedone

Divisione Valutazioni Usato DAT-STAT

valutazioni@dat-italia.it