DAT STAT 2025 - Mercato Auto: NUOVO

Andamento mercato auto nuove, terzo trimestre semestre 2025 [fonte dati: IAN 09/2025]

Panoramica generale

Secondo i dati IAN, nel terzo semestre 2025 le immatricolazioni di autovetture nuove in Italia hanno raggiunto 1.167.437 unità, in calo del 2,89% rispetto alle 1.202.184 registrate nello stesso periodo del 2024.

Il mese di settembre ha contribuito a mitigare la tendenza negativa dei mesi precedenti, mostrando un incremento del +4,1% rispetto a settembre 2024. Tuttavia, il bilancio complessivo del semestre resta in territorio negativo, soprattutto a causa del calo marcato nel canale dei privati.

Le “company car” si mantengono sostanzialmente stabili, mentre le autoimmatricolazioni dei concessionari hanno fornito un sostegno parziale alle vendite totali. Più contenute le flessioni nel comparto del noleggio, che mostra una maggiore resilienza.


Classifica Costruttori

  • FIAT: -6,31% (quota 9,6%)

  • Toyota: -1,65% con 90.339 unità (7,74%)

  • Volkswagen: -5,11% con circa 85.000 veicoli (7,26%)

  • Dacia: +1,71% (6,47%)

  • Peugeot: +3,04% (5,32%)

  • Renault: -13,69% (4,9%)

  • BMW: +3,5% (4,74%)

  • Audi: -2,86% (4,47%)

  • Jeep: -5,76% (4,31%)

  • Mercedes-Benz: +7,22% (3,46%)

  • MG: +31% (3,35%)

  • Alfa Romeo: +35% (1,92%)

  • Opel: -16,8%

  • Nissan: -8,52%

  • Suzuki: -14,5%

  • Cupra: +30,3%

  • BYD: +1.280% con 14.875 veicoli (1,27%)

Nuovi marchi emergenti:

  • Omoda & Jaecoo: +793%

  • EMC: +124%

  • Sportequipe: +98%

  • Dfsk: +130%


Classifica per Gruppi Industriali

  • Stellantis: 332.231 unità (-9,36%; quota 28,46%)

  • Volkswagen Group: -2,52% (quota 16%)

  • Renault Group: -5,55% (quota 11,38%)

  • Toyota Group: -1,11% (quota 8%)

  • BMW Group: +6,07% (quota 5,70%)

  • Ford: -6% (quota 4,28%)


Classifica per Utilizzo

  • Privati: 620.858 immatricolazioni (-10,4%; quota 52,81%)

  • Autoimmatricolazioni dealer: -2,85% (quota 11,40%)

  • Noleggio a lungo termine (LT): +12,52% (quota 23,26%)

  • Noleggio a breve termine (BT): +7% (quota 6,7%)

  • Società: +0,70% (quota 5,79%)


Classifica per Alimentazione

  • Ibride elettriche (HEV): +9% (quota 44,6%)

  • Benzina: -16,63% (quota 25,3%)

  • Diesel: -34,3% con 112.000 immatricolazioni (quota 9,59%)

  • GPL: -5,41% (quota 9,23%)

  • Ibride Plug-in (PHEV): +72% (quota 5,98%)


Distribuzione geografica

La struttura del mercato italiano vede una netta prevalenza delle immatricolazioni nel Nord Italia (60%), seguito dal Centro (26%), Sud (9,4%) e Isole (4,97%).


Mercato Europeo

Nel terzo semestre 2025, il mercato automobilistico europeo mostra una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024, con un totale di 8.041.818 nuove immatricolazioni, pari a un lieve incremento del +0,61%.

I risultati migliori si registrano in Spagna (+14,77%), Austria (+12,61%), Polonia (+7,3%), Portogallo (+6,95%), Danimarca (+6,2%), Svezia (+5,5%) e Ungheria (+7,7%).

In calo invece Belgio (-9,17%), Estonia (-40%) e Francia (-6,25%).
La Germania, principale mercato continentale, rimane sostanzialmente stabile con 2,11 milioni di immatricolazioni (-0,27%), mentre il Regno Unito segna una crescita del +4,23%, raggiungendo 1,578 milioni di nuove vetture.

Nel complesso, l’Europa conferma un andamento di consolidamento, con una domanda trainata principalmente dai Paesi del Nord e dell’Est, mentre i principali mercati occidentali mostrano segnali di maturità e saturazione.


In Sintesi, Mercato auto in frenata, ma settembre rallenta la discesa 

Il terzo semestre 2025 evidenzia un mercato europeo stabile e un mercato italiano in lieve contrazione, dove la ripresa resta fragile e sostenuta quasi esclusivamente dai canali aziendali e dal noleggio.
A livello continentale, il quadro resta complessivamente positivo, ma la transizione energetica e le incertezze macroeconomiche continuano a influenzare la fiducia dei consumatori e le strategie dei costruttori.

Bartolomeo Pedone

Divisione Valutazioni Usato DAT-STAT

valutazioni@dat-italia.it